Fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l’energia solare in energia elettrica per alimentare gli elettrodomestici, l’illuminazione degli ambienti e gli impianti di riscaldamento elettrici come quelli a pompa di calore. Gli impianti fotovoltaici vengono generalmente connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid connected), oppure possono costituire utenze isolate (stand alone), una soluzione adottata per assicurare l’energia elettrica in zone lontane dalla rete.

RISPARMIO ENERGETICO

Una famiglia di 3-4 persone ha un consumo medio annuo di 3000 kWh.
Grazie a un impianto fotovoltaico da 3 kw con sistema di accumulo, è possibile risparmiare fino al 70% sulle bollette di energia elettrica.

Ogni euro investito nel fotovoltaico può produrre un ritorno cumulato di almeno cinque volte l’investimento iniziale, poiché i pannelli di ultima generazione offrono un rendimento di qualità per almeno 30 anni.

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

LaDetrazione fiscale Irpef del 50%, prevista dal Bonus mobili e ristrutturazioni per i privati, e il super ammortamento del 130% per le aziende, rendono l’investimento in un impianto solare fotovoltaico vantaggioso, in quanto può ripagarsi da solo in circa 4 anni.

FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO

Un sistema di accumulo collegato all’impianto consente di immagazzinare in batterie l’energia non utilizzata immediatamente, che può quindi essere sfruttata anche durante le ore notturne. Questo permette una riduzione dei consumi sulla bolletta della luce (fino al 90%) e, attraverso un collegamento a una pompa di calore, un notevole risparmio per la produzione di acqua calda sanitaria.